Skip to content

COPPA DEGLI ASSI

dal 24 al 26 novembre e dal 30 al 3 dicembre 2023

LA 38ª EDIZIONE
DELLA COPPA DEGLI ASSI

Coppa degli Assi è, dopo piazza di Siena, il più antico e longevo concorso ippico internazionale d’Italia. In occasione della sua 38ª edizione torna ad effettuarsi a Palermo – da  giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre – nella storica sede del campo ostacoli della Favorita, restituito alla fruizione dopo anni di chiusura, grazie agli interventi di Regione Siciliana e Comune di Palermo per le rispettive competenze. 

Il programma comprende anche il 59° Concorso Internazionale di Sicilia (da venerdì 24 a domenica 26) e la 5° edizione della Fiera Mediterraneo del Cavallo (in entrambi i week-end). Oltre alle competizioni internazionali CSI 1* e CSI2 il Concorso  è tappa conclusiva (play off) dell’Italian Champions Tour, la seria A dell’equitazione,  circuito nazionale di salto ostacoli a squadre promosso da Fieracavalli e dalla Regione Siciliana.

Il Gran Premio Coppa degli Assi concluderà il CSI3*, si disputerà in due manches di h1,50 ideate dallo chef de piste del Global Champions Tour (la formula uno dell’equitazione) Uliano Vezzani. Il montepremi è di 80mila euro.

Tenuta AMBELIA

Appartenuta ai principi Branciforti, la Tenuta Ambelia sorge a circa 40 Km da Catania, nel territorio del Comune di Militello Val di Catania. Originariamente doveva essere un’azienda a vocazione viticola, come dimostra il nome “Ambelia” che deriva da Ampelos (vite). Oggi la struttura è gestita dall’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia che si occupa della conservazione, miglioramento e diffusione del Cavallo Purosangue Orientale, razza in via d’estinzione, con caratteristiche e doti uniche rispetto al patrimonio equino mondiale. Nella tenuta che si estende su una superficie di circa 45 ettari, coltivati attualmente a foraggere e uliveto, sono presenti numerosi caseggiati di notevole valore storico ed artistico.

Chi siamo

Coppa degli Assi, con cinquantacinque anni di storia, è, dopo piazza di Siena, il più antico tra i concorsi ippici internazionali d’Italia. L’evento agonistico FEI riconosciuto a livello internazionale è organizzato dall’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia e promosso dalla Regione Siciliana, con il supporto tecnico di Fieracavalli. Un numero incredibile di cavalli e cavalieri hanno negli anni calcato il verde campo ostacoli della Favorita di Palermo, che per caratteristiche tecniche e per lo splendido paesaggio regalato dalla natura circostante è unico nel mondo. Ed il Gran Premio Coppa degli Assi, istituito nel 1976 da Enrico Belledonne e Domenico Bignardelli, in più di trent’anni di storia ha visto passare per Palermo i migliori binomi del salto ostacoli mondiale. Nomi del calibro dell’azzurro Raimondo D’Inzeo, del fuoriclasse brasiliano Nelson Pessoa, dell’elvetico Willi Melliger, del francese Michel Robert o ancora dell’austriaco Anton Martin Bauer, sono solo alcuni di quelli che hanno fatto risuonare gli inni delle proprie nazioni, vincendo l’ambito Gran Premio Coppa degli Assi. Queste prestigiose partecipazioni fecero prendere al concorso del capoluogo siciliano l’ambizioso appellativo di “mini‐olimpiade” dell’equitazione.