Concluso il sesto giorno di gara al Centro Equestre del Mediterraneo di Ambelia adesso non resta altro che aspettare l’attesissimo appuntamento di domani, domenica 2 ottobre, alle 12.30 con il 37° Gran Premio Coppa degli Assi.
La competizione finale del CSI3* prevede due manches di H 1.50, ideate dallo Chef de Piste Uliano Vezzani. In palio per il gradino più alto del podio, oltre al montepremi di 52mila euro e l’ambita firma nell’Albo d’Oro, una WILD CARD che garantirà l’accesso alle competizioni internazionali di Jumping Verona 2022 nel contesto dell’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™.
Nato con l’idea di riservare la competizione ai migliori atleti del Salto Ostacoli internazionale – da qui il nome degli Assi – il Gran Premio ha avuto fin dagli esordi dei rigidi criteri di accesso.
Il primo ‘lascia passare’ lo conquista chi, durante il concorso, conquista il gradino più alto del podio nelle gare più alte. Quindi, nel caso di questa 37ª edizione, tutti i primi posti del CSI2* nella scorsa settimana e del CSI3* in questa settimana.
Accedono anche tutti i cavalieri e le amazzoni ad aver indossato, almeno una volta nel corso della loro carriera agonistica, la maglia della propria nazionale. E, ovviamente, chi ha vinto Campionati Nazionali Assoluti, Campionati Europei, Campionati Mondiali o partecipato alle Olimpiadi.
Infatti, tra i più prestigiosi e longevi concorsi ippici internazionali d’Italia, il Gran Premio Coppa degli Assi in oltre trent’anni di storia ha visto calcare lo storico campo de La Favorita di Palermo i migliori binomi del salto ostacoli mondiale. Dal 1976, anno della sua istituzione, nomi del calibro dell’azzurro Raimondo D’Inzeo, degli inglesi David Broome e Harvey Smith, del fuoriclasse brasiliano Nelson Pessoa – uno dei più grandi cavalieri di tutti i tempi -, dell’elvetico Willi Melliger, del francese Michel Robert o ancora dell’austriaco Anton Martin Bauer, hanno fatto risuonare gli inni delle proprie nazioni, vincendo l’ambito Gran Premio. Nell’ultima edizione ad apportare nuovamente la sua firma nel prestigioso Albo d’Oro è stato Francesco Franco: il cavaliere, infatti, aveva già conquistato il gradino più alto del podio nel 2009.
La 37ª edizione conferma il ritrovato prestigio sportivo con una rosa di iscritti noti al concorso, tra cui spiccano i nomi di Emanuele Gaudiano, Natale Chiaudani e Simone Coata.
Quale ‘Asso’ si aggiudicherà il Gran Premio di domani?